Vincetoxicum hirundinaria - Vincetossico comune - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Vincetoxicum hirundinaria - Vincetossico comune

Vincetossico comune

      Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae, o Apocynaceae.
E' caratterizzata da lunghi fusti verticali che recano numerose foglie opposte, ovato-lanceolate e appuntite.
I fiori, minuscoli,  sono riuniti in piccoli corimbi all'ascella delle foglie, il colore varia dal bianco al giallognolo.
Il periodo della fioritura va da maggio ad agosto.
Il frutto è costituito da un follicolo che contiene numerosi semi caratterizzati da un ciuffo di peli che ne facilitano la dispersione da parte del vento. E' a questa particolarità che si deve la classificazione scientifica di hirundinaria (aggettivo riferito a rondine, hirundo in latino).
Rimanendo ancora in ambito etimologico segnalo che il termine scientifico Vincetoxicum (Vincetossico nella terminologia comune), deriva dall'attribuzione a questa pianta di ampi poteri di neutralizzazione di tutti i veleni. In realtà, per essendo una pianta medicinale, è essa stessa piuttosto tossica.
Vincetoxicum
hirundinaria è diffuso, con varie sottospecie, in tutta l'area mediterranea.

Per quanto riguarda la Sardegna sono essere presenti le sottospecie hirundinaria e, la più diffusa la contiguum.
La distinzione fra queste due sottospecie è riferita alla presenza di una membrana che unisce i cinque lobi della corona staminale. E' appena accennata nella sottospecie contiguum, nella quale i lobi sono contigui, ma non attaccati. E' più completa nella sottospecie hirundinaria nella quale i lobi sono uniti tra loro da questa membrana.
Tuttavia la distinzione tra le varie sottospecie è un po' controversa, anche per questo motivo si è optato per una presentazione complessiva di questa pianta.
Le immagini provengono dall'area centro-orientale dell'isola, ad un'altitudine di media montagna (800-1400 metri s.l.m.) indipendentemente dal substrato.

(11 gennaio 2010)

(Ultima revisione: 25/02/2018)



Torna alla pagina:
Piante caratteristiche della Sardegna






Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti