Hippocrepis comosa subsp. comosa - Sferracavallo comune - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Hippocrepis comosa subsp. comosa - Sferracavallo comune

Sferracavallo comune

      E' una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Leguminosae (dette anche Papilionaceae).
Per il sistema
Raunkiær è un’Emicriptofita cespitosa, con gemme svernanti al livello del terreno, portate dalla parte legnosa perenne.
Il portamento è generalmente prostrato sia nella parte legnosa sia in quella erbacea. Anche i lunghi peduncoli fiorali, prostrato-ascendenti, spesso sono incurvati verso l'alto solo in prossimità dell'infiorescenza. E' una pianta piuttosto ramificata e tende a formare dei piccoli tappeti compatti dovuti anche al folto apparato fogliare. I rami tendono ad assumere una colorazione rossiccia.
Le foglie sono imparipennate e composte da tre-cinque paia di segmenti tendenzialmente ellittici, ma dalla forma molto variabile. Il loro colore è verde virante verso il glauco.
I fiori, come già detto, sono portati da un lungo peduncolo fiorale generalmente rossiccio. Formano una caratteristica corona composta mediamente da quattro-sei fiori. Il colore della corolla è giallo dorato. Tuttavia, all'inizio dell'antesi, i fiori si presentano spesso di uno spiccato colore rosso intenso, caratteristica da attribuirsi alla pagina esterna del vessillo. Anche in seguito, esso tenderà a conservare alcune striature di questa colorazione.
Il periodo di fioritura si estende da aprile a giugno e i fiori tendono a persistere a lungo sulla pianta.
Il frutto è un singolare legume caratterizzato da ampie incisioni sul verso superiore e, generalmente. ondulato in quello inferiore. (Sostanzialmente tende a frazionarsi in segmenti contenenti ciascuno un solo seme).
Hippocrepis comosa subsp. comosa (Sferracavallo comune) è una specie diffusa in tutta l'Italia (esclusa la Sicilia).
Le immagini presentate sono state riprese sui rilievi carbonatici del settore centro-orientale della Sardegna, a circa mille metri di altitudine, sia sul libero terreno sia in ambiente roccioso e rupicolo.

(05 novembre 2011)

(Ultima revisione: 07/02/2023)





Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti