Thymelaea tartonraira subsp. tartonraira - Timelea tartonraira - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Thymelaea tartonraira subsp. tartonraira - Timelea tartonraira

Timelea tartonraira

      Piccolo arbusto legnoso sempreverde appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae.
L’aspetto tipico è quello di un alberello di forma tondeggiante, ramificato fin dalla base e ricoperto da una fitta coltre di foglie. Negli esemplari a noi osservati, l'altezza varia da una ventina di centimetri a circa un metro.
Le foglie sono coriacee, leggermente carnose, la forma varia da obovata a oblunga. Il loro colore tende al grigio-argenteo, anche a causa della rada peluria sericea che si forma su entrambe le pagine.  Un tomento ben più denso è presente sui giovani rami che ne sono interamente ricoperti. Un aspetto caratteristico della morfologia delle foglie (oltre la già citata fitta densità) è che esse sono chiaramente patenti. Cioè con il picciolo che si sviluppa dai rami formando un angolo retto.
I fiori sono misti, unisessuali ed ermafroditi e si sviluppano all'ascella delle foglie. Sono caratterizzati da quattro petali gialli, carnosetti, sono tuttavia minuscoli e poco appariscenti.
La fioritura è primaverile, ma tende a essere piuttosto precoce e scalare. (Varie immagini dello slideshow sono state riprese nei mesi di gennaio e febbraio).
Thymelaea
tartonraira subsp. tartonraira vegeta nella parte meridionale dell'Italia e dell'Europa, su terreno tendenzialmente arido, dalle coste ai pendii rocciosi di montagna. In Sardegna è presente principalmente sui rilievi calcarei del settore orientale. Alcuni esemplari sono stati da noi rinvenuti anche in ambiente roccioso porfirico. Le immagini presentate sono state tutte riprese su substrato calcareo: Il Montarbu di Seui (NU), Il monte Corrasi di Oliena (NU) e la località di Girgini (Desulo-NU); a un’altitudine sul livello del mare compresa tra i novecento e i milleduecento metri.

(09 ottobre 2010)

(Ultima revisione: 25/02/2018)





Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti