Brassica insularis - Cavolo di Sardegna
Cavolo di Sardegna
E' una pianta erbacea perenne a base legnosa, Camefita suffruticosa, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae.
La parte basale è formata da un robusto tronco legnoso di colore grigio, contorto e articolato. Tendenzialmente è eretto o ascendente ma l'habitat rupicolo contribuisce a renderlo piuttosto irregolare.
Le foglie sono oblunghe, hanno l'apice arrotondato e il margine con dentatura irregolare. La superficie è glabra, di colore tendente al glauco, di aspetto ceroso.
In condizioni ottimali, le piante possono superare l'altezza di un metro. Tuttavia le immagini allegate mostrano solo esemplari di modeste dimensioni, relegati a vivere su pareti rocciose per sfuggire al morso degli animali erbivori.
I fiori sono raccolti in racemi terminali che producono un effetto spettacolare per la loro abbondanza e il colore bianchissimo dei petali, non contrastato dalla tonalità verdolina molto chiara dei sepali.
La fioritura avviene principalmente nel mese di aprile.
Il frutto è una piccola siliqua a sezione sub-rotonda lunga mediamente cinque centimetri.
Le immagini allegate sono state riprese sui monti carbonatici della Sardegna centro-orientale a un'altitudine compresa fra trecento e novecento metri, nei territori di Dorgali e Urzulei (NU).
(07 febbraio 2014)
(Ultima revisione: 04/04/2021)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna