Podarcis tiliguerta (Lucertola tirrenica) - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Podarcis tiliguerta (Lucertola tirrenica)

Natura
Lucertola tirrenica
      E' un piccolo sauro appartenente alla famiglia delle Lacertidi e al genere Podarcis. Appartiene a questo genere anche Podarcis siculus. Entrambe le specie sono presenti in Sardegna, questo potrebbe provocare difficoltà nella corretta determinazione. Infatti, nonostante la netta differenza tra gli esemplari standard, la grande variabilità delle due specie produce individui che possono essere facilmente confusi. A questo si aggiunge che possono ibridarsi tra loro generando individui con caratteristiche intermedie.
Podarcis tiliguerta (Lucertola tirrenica) è caratterizzata da un corpo snello e affusolato. La testa è poco differenziata dal resto del corpo e la coda comprende circa due terzi della lunghezza complessiva.
La caratteristica principale della livrea è la presenza ai lati del dorso di due strie chiare definite "sopracciliari", anche se non sempre comprendono le sopracciglia. Meno comunemente si possono notare al centro del dorso altre due strie ravvicinate che convergono a "V" presso l'inizio della parte caudale. Le strie sopracciliari tendono talora a spezzettarsi fino a esse poco intelligibili. In questo caso la livrea assume un aspetto leopardato che ricorda quello presente in Podarcis siculus.
Un’altra caratteristica è costituita dalla presenza di una fila di piccole macchie dal colore azzurro intenso sui fianchi tra le due zampe. Altre se ne possono notare presso l'attaccatura della zampa anteriore. Anche questa caratteristica non è sempre ben evidente e può essere ritrovata anche in Podarcis siculus, seppur meno marcata e di un colore poco intenso.
Il disegno generale della livrea nella parte superiore del corpo è molto variabile e si può definire arabescato/leopardato per la presenza di uno sfondo chiaro coperto, anche intensamente, da macchie e striature scure. Le zampe hanno un disegno abbastanza omogeneo, comune a tutta la popolazione, composto da macchie tondeggianti scure su fondo chiaro. La colorazione di base varia dal giallastro, al verde, al bruno anche molto scuro, al marrone, al bronzeo.  
La parte inferiore ha un colore biancastro talvolta leggermente velato di giallo, verde o celeste. Tuttavia, nella gola si può avere un prolungamento della colorazione della livrea superiore.
Come si può osservare dalle immagini allegate, spesso il disegno e la colorazione della livrea hanno chiaramente una funzione mimetica rispetto all'ambiante circostante, utile sia in fase difensiva sia di predazione. Un’altra caratteristica, legata ancora alla difesa, è la capacità di perdere un tratto della coda che, rimanendo in movimento, attira l'attenzione dell'aggressore.  
Podarcis tiliguerta è una specie endemica della Corsica, della Sardegna e isole minori, nelle quali sono state individuate alcune sottospecie locali. In Sardegna è piuttosto comune e vive dalla costa fino alle cime dei monti del Gennargentu. Benché sia una specie che va in letargo, può essere rinvenuta anche in pieno inverno (ed anche in montagna) in punti riparati ove batte un raggio di sole.
Vive in tane scavate nei margini del terreno (spesso derivate dallo spazio vuoto lasciato da radici disfatte), nei fori dei tronchi e negli interstizi di rocce e muri. Esce per le abituali attività, soprattutto per cacciare e prendere lungamente il sole. In caso di pericolo si rifugia immediatamente nella tana ma pronta a fare capolino dopo poco tempo. Complessivamente dimostra un comportamento abbastanza confidenziale nei confronti dell'uomo e non esita ad accettare piccoli pezzi di cibo.
Come già accennato, Podarcis tiliguerta (Lucertola tirrenica) e Podarcis siculus (Lucertola campestre) s’incrociano tra loro generando degli ibridi (vedi foto). Ma, almeno per il caso documentato da un'altra foto allegata, non sembrerebbe un approccio momentaneo. Infatti, i due esemplari che prendono il sole insieme, in caso di pericolo, ancora insieme si rifugiano nel medesimo interstizio della roccia. Sembrerebbe che ci sia un periodo di vita in comune.
(14 dicembre 2016)
(Ultima revisione: 22/01/2017)



Approccio iniziale di una coppia di lucertole tirreniche, in alto il maschio

Coppia di lucertole tirreniche, una fase dell'accoppiamento

Una strana coppia: in alto lucertola campestre, in basso lucertola tirrenica

Un ibrido tra lucertola campestre, e lucertola tirrenica

Lucertola tirrenica nella sua tana scavata nella terra

Lucertola tirrenica dalla gola gialla

Lucertola tirrenica dalla livrea scura con la coda biforcuta
Le strie sopracciliari e, al centro, altre due strie che si congiungono a V presso la zona caudale
Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti