Il tempio Domu de Orgìa - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Il tempio Domu de Orgìa

Testi > Approfondimenti Archeo
    In Sardegna esistono numerosi templi di età nuragica caratterizzati da una struttura rettangolare piuttosto allungata, definiti con termine greco, a mégaron (μγρον).

Il mégaron era una struttura architettonica che fu tipica prima della civiltà minoica e successivamente di quelle micenea. Era costituito da una grande sala (la radice megas (μγας) significa appunto grande) con focolare centrale, nella quale il re riceveva gli ospiti. Si ritiene che dal mégaron sia poi derivata la struttura architettonica del tempio greco arcaico. A noi interessano, in particolare, le piante del templi definiti con termine latino, in antis (con il solo prònao) e in doppio antis (con prònao e opistòdomo).

Il nucleo centrale di questi templi greci era la cella (νᾱός) in cui era conservata la statua della divinità ed a cui potevano accedere solo i sacerdoti. Frontalmente alla cella, sfruttando il prolungamento dei muri laterali, si estendeva il vestibolo o prònao (in greco πρνᾱος: posto davanti alla cella). Posteriormente alla cella, sempre sfruttando un prolungamento dei muri laterali, si realizzava un altra struttura: l'opistòdomo (in greco ὀπισϑδομος: posto dietro il tempio). Questa struttura, chiusa con una porta o con un cancello,  era spesso destinata a fini pratici come la conservazione degli arredi sacri o del tesoro del tempio. Altre volte invece aveva una funzione puramente architettonica: creare una simmetria ideale con la parte anteriore, il prònao. Il tempio in doppio antis si differenziava da quello in antis per la presenza dell'opistòdomo. La parte finale del muro laterale del prònao, che spesso terminava con una colonna, è chiamata con termine latino anta (da cui la definizione del tempio in antis).  Nello spazio tra le due antae del prònao erano poste due colonne (anch'esse chiamate antae), analogamente nell'opistòdomo.

La civiltà nuragica ci ha lasciato numerosi templi a mégaron che riproducono (escluse le colonne) la pianta dei templi greci in antis e in doppio antis. Questa scelta costruttiva non può essere casuale e testimonia dei forti rapporti che dovevano necessariamente esserci tra la civiltà nuragica e la contemporanea civiltà micenea.

Il tempio a mégaron Domu de Orgìa, sito nelle pendici del monte Santa Vittoria (Esterzili-CA), è stato realizzato secondo la pianta del tempio greco-miceneo in doppio antis. L'edificio, orientato approssimativamente in senso nord-sud, è lungo circa 22 metri e largo 8. E' stato realizzato a secco con pietre del posto, ed i muri hanno lo spessore di oltre un metro. Anteriormente (il lato rivolto a sud) è posto il vestibolo, il prònao (πρνᾱος) del tempio greco, ricavato dal prolungamento dei muri laterali. Dal vestibolo si accede alla cella (la νᾱός) che è divisa in due ambienti diversi comunicanti con una porta, e che per praticità chiamerò prima e seconda cella. Quest'ultima, che è molto più piccola della prima, costituiva una sorta di sancta sanctorum, la parte più sacra e più recondita del tempio. Posteriormente, un breve prolungamento dei muri laterali forma l'opistòdomo. In questo caso, esso non sembra avere alcuna funzione pratica se non il rispetto di quel principio di simmetria e di armonia accennato in precedenza. Anche le porte di accesso alle celle, slanciate e poste in posizione centrale, sembrano riportare a questo principio. Una panca litica copre internamente l'intero perimetro del vestibolo e delle celle, idonea sia ad accogliere delle persone che per deporre le offerte alla divinità.

Narra una leggenda popolare che questo tempio fosse l'abitazione di una strega malvagia chiamata Orgìa e che qui custodisse un grande tesoro. In effetti il tesoro c'era veramente ed era costituito, oltre che da oggetti e arredi sacri,  dagli ex voto dei fedeli, che in parte sono stati ritrovati in prossimità della panca perimetrale durante i lavori di scavo. Quest'ultimi hanno riguardato principalmente la rimozione della copertura a doppio spiovente, realizzata con roccia di scisto e crollata all'interno del tempio. Le opere murarie invece, dopo oltre tremila anni di stroria, sono rimaste pressoché integre, salvaguardate dal forte spessore, dall'utilizzo di grandi conci di forma piatta e allungata e,  perchè no, dal rispetto che incuteva questo luogo.
L'area sacra intorno al tempio, chiamata con termine greco témenos (
τέμενος) è delimitata da un recinto ellittico con l'asse maggiore di circa 50 metri. L'ingresso all'area sacra era, ovviamente, posto nel lato sud, dirimpetto all'ingresso del tempio.

Il ritrovamento durante i lavori di scavo di alcune monete di epoca romana, testimonia come questo tempio, Sa 'omu de Orgìa, collocato in posizione isolata e a quasi a mille  metri di altitudine, sia stato per oltre un millennio un punto di riferimento per sentimento religioso delle popolazioni nuragiche, degli abitanti dei villaggi vicini, dei pellegrini e dei pastori transumanti che percorrevano queste montagne.


Come si raggiunge:
A breve distanza dall'abitato di Esterzili (CA), seguendo la strada provinciale che porta verso il bivio di Escalaplano (CA), si devia a sinistra verso monte Santa Vittoria. Si sale verso la cima della montagna, ove sono presenti altri insediamenti nuragici, e si scende dal versante opposto. Dopo circa 7-8 chilometri dal bivio con la strada provinciale, si arriva al tempio, ben visibile a breve distanza dal lato sinistro della carreggiata.
L'area è recintata, ma il tempio, come già detto, è ben visibile e fruibile anche dall'esterno.


(9 gennaio 2009)

(Ultima revisione: 22/01/2021)



Copyright www.atlantides.it 2008÷2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti