Paeonia morisii - Peonia sardo-corsa
Peonia sardo-corsa
E' una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae.
La parte aerea si secca alla fine del ciclo vegetativo annuale e germoglia nuovamente la primavera seguente, ogni anno più folta.
I fusti sono rossicci, così come le foglie appena spuntate che a maturità divengono di un bel verde chiaro, lucido e uniforme. Nelle osservazioni sul campo è facile notare che taluni individui hanno il lembo inferiore delle foglie tomentoso, altri glabro. Ma non è chiaro il valore sistematico di questa differenza.
Paeonia morisii è una pianta molto ramificata e tende ad assumere una forma emisferica. L'altezza raggiunge gli 80 centimetri.
La fioritura è compresa nei mesi di aprile e maggio, in funzione dell'altitudine. I fiori, inizialmente di un vivo color porpora, tendono a schiarire a partire dalla sommità dei petali, fino a diventare rosa pallido, quasi bianchi. Talvolta i petali sono di una tonalità rossa uniforme, altre volte mostrano striature di colore più intenso.
Solo recentemente ho rinvenuto una pianta con i fiori di un bel colore rosa intenso uniforme, diverso dalle solite varianti di rosso. Simili variazioni della colorazione sono dovute alla ridotta insolazione che rende i colori più tenui. Le ultime due immagini dello slideshow si riferiscono a questo esemplare.
Il semi, prima rossi e poi neri a maturità, sono raccolti in un follicolo tomentoso che si suddivide simmetricamente in una forma stellata molto caratteristica. Come di può notare dalle immagini. il numero dei segmenti è variabile.
Le immagini provengono principalmente dal versante orientale del Gennargentu e dalle vallate limitrofe. Ma anche dal monte Corrasi (Oliena-NU), da Fennau (Urzulei-NU), dal Montarbu (Seui-NU), dai Tacchi di Ulassai (NU). Le popolazioni più numerose sono state individuate su terreno siliceo, ma non mancano i ritrovamenti su substrato carbonatico,
Per la sua diffusione, per le caratteristiche peculiari e indubbiamente vistose, la peonia può essere considerata la pianta-simbolo della Sardegna in generale e del Gennargentu in particolare. A questo riguardo è significativo che in Sardegna sia conosciuta come Rosa di montagna.
Nota di Botanica sistematica
(01 settembre 2008)
(Ultima revisione: 20/02/2018)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna