Pancratium illyricum - Pancrazio, Giglio stella
Natura > Piante endemiche della Sardegna
Pancrazio, Giglio stella
E’ una pianta erbacea perenne, Geofita bulbosa per il sistema Raunkiær, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae.
La parte sotterranea è costituita da un bulbo da ovoide a sub-globoso, dotato di un ciuffo di poche radici fascicolate ingrossate. E' ricoperto da tuniche membranacee di colore bruno scuro. Le tuniche interne e i successivi catafilli sono bianchi. Le tuniche si prolungano verso l'alto fino al livello del suolo come protezione delle parti vegetative interne: foglie e stelo fiorifero. Le tuniche esterne dei bulbi rimasti per lungo tempo parzialmente scoperti, assumono una colorazione biancastra.
Le foglie, tutte basali, sono piuttosto numerose, rilevate sul campo fino a quindici-venti. Sono lineari, irregolarmente canalicolate e carenate, lisce. Il colore varia da verde puro in habitat fresco-umido a verde glauco in ambienti più aridi e asciutti. L'apice è inizialmente ottuso e arrotondato ma spesso subacuto allo sviluppo completo. Il portamento è tendenzialmente eretto. Le foglie emergono inizialmente con una caratteristica disposizione parallela per poi allargarsi gradualmente nel successivo sviluppo. Nel periodo della fioritura sono in piena attività vegetativa.
Lo stelo fiorifero è eretto, rigato e compresso lateralmente, del medesimo colore delle foglie.
L'infiorescenza è ombrelliforme con la base delle diramazioni protetta da una spata membranacea. E' piuttosto ricca e comprende fino a dieci-quindici fiori che sono retti da un breve pedicello.
I singoli fiori sono composti da un ovario infero, da sei tepali lanceolati di colore bianco disposti a stella e da una breve corona. Questa termina con sei segmenti bifidi acuti, sub-eguali o più lunghi del tubo. La base degli stami e dello stilo, all'interno della corona, si presenta di un colore giallo di media intensità. Prima dell'apertura, anche i tepali mostrano una lieve ma diffusa tonalità giallo verdognola con qualche striatura longitudinale più intensa.
La fioritura avviene principalmente nel periodo di maggio e giugno ma, alle quote più basse, inizia già dal mese di febbraio.
Il frutto è costituito da una capsula ellissoide trigona che si apre gradualmente alla maturità.
Pancratium illyricum (Pancrazio, Giglio stella) è una specie endemica della Corsica, della Sardegna e dell'Arcipelago toscano.
Questa descrizione e le immagini allegate sono riferite a varie località della Sardegna centro-orientale dal livello del mare fino a milleduecento metri di altitudine.
L'habitat varia dalla gariga ai terreni sassosi e rocciosi, alle scarpate, alle rupi e alle pareti rocciose verticali, indipendentemente dal substrato
(15 maggio 2009)
(Ultima revisione: 23/04/2025)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna