Paronychia polygonifolia - Paronichia a foglie di poligono - ATLANTIDES: Miscellanea di Ambiente, Natura, Cultura

atlantides.it
Ilex aquifolium
Vai ai contenuti

Paronychia polygonifolia - Paronichia a foglie di poligono

Paronichia a foglie di poligono
      E’ una pianta erbacea perenne, Emicriptofita reptante, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.
E' formata da numerosi fusti prostrato-diffusi, o debolmente ascendenti, di colore verdastro, talora parzialmente arrossati. Sono lunghi fino a una decina di centimetri e, proporzionalmente alle dimensioni delle piante, sono abbastanza robusti e di aspetto tendente  al succulento.
Le foglie sono poste a piccoli ciuffi ai nodi dei rami che sono distribuiti in maniera regolare e con distanza decrescente verso l'apice. Esse hanno una forma ovato-lanceolata e l'apice acuto. Sono piuttosto piccole, mediamente misurano uno o due millimetri di larghezza e tre o quattro millimetri di lunghezza. Hanno entrambe le facce glabre e un aspetto moderatamente grassetto. Sono caratterizzate dalla presenza di evanescenti brattee membranose argentine di forma lanceolata, lunghe fino ad alcuni millimetri, più brevi delle foglie. La presenza di brattee membranose caratterizza questa specie ma si può ritrovare, ancora più abbondante, in Paronychia argentea. Tuttavia c'è poca possibilità di confusione anche perché Paronychia argentea vegeta a quote più basse, fino a livello del mare.
I fiori sono portati ai nodi dei fusti e sono circondati da brattee analoghe a quelle fogliari. Il calice è pentamero con i sepali caratterizzati dal margine scarioso e l'apice aristato. Il colore verdognolo, poco visibile. La corolla è assente o, comunque, non individuabile.  La fioritura avviene nel periodo estivo. Qualche fiore può essere osservato, con certa difficoltà, nelle immagini allegate
I frutti sono costituiti da minuscole sacche subsferiche, di colore castano, contenenti i semi. Anche i frutti possono essere osservati, con una certa difficoltà, nelle immagini allegate.
Paronychia polygonifolia (Paronichia a foglie di poligono) è una specie relativamente poco diffusa. E' presente in alcune aree dell'Europa mediterranea (compresa la vicina Corsica) e, in Italia, nelle regioni di Piemonte, Valle d'Aosta e Sardegna.
La presente descrizione e le immagini allegate si riferiscono a un sito presente sui monti del Gennargentu a circa 1800 metri di altitudine. Qui cresce in stretta associazione con Herniaria litardierei (un raro endemismo sardo-corso) a cui si aggiunge anche a presenza della più comune Spergularia rubra. L'habitat è quello canonico per queste specie, piccole aree denudate dove queste piante trovano la loro nicchia ecologica. Segnalo che, nelle immagini allegate, capita di notare l'intrusione di qualche rametto di Herniaria litardierei, è un po' la prova che le due specie crescono a stretto contatto e, talora, si sovrappongono. Le immagini sottostanti aiutano a distinguere più agevolmente le due specie.
(31 ottobre 2013)
(Ultima revisione: 29/04/2025)




Torna alla pagina:
Flora della Sardegna


Nel sito prese in esame, a 1800 metri di altitudine sui monti del Gennargentu, Herniaria litardierei e Paronychia polygonifolia crescono in stretta associazione e, talvolta, si sovrappongono. Sul campo non è sempre agevole distinguere le due specie, qui molto ingrandite.


Copyright www.atlantides.it 2008÷2025 - All rights reserved
Torna ai contenuti