Potentilla crassinervia - Cinquefoglia di Sardegna
Cinquefoglia di Sardegna
E’ una pianta erbacea perenne (Emicriptofita reptante per il sistema Raunkiær) e appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il portamento è cespitoso ma tende ad adattarsi al substrato roccioso su cui abitualmente vegeta. Normalmente occupa le fessure delle rocce, oppure aderisce alla loro superfice senza elevarsi in altezza. Questo comportamento è la conseguenza dell’adattamento imposto dalle asperità climatiche dei siti in cui vegeta.
Essendo una pianta perenne, col passare del tempo forma una base legnosa composta da brevi fusti ramificati. Questa, divenuta poi secca, fornisce un substrato ricco di humus utile per l'accrescimento della pianta stessa. (Alcune immagini dello slideshow evidenziano questa caratteristica).
Le foglie sono palmate (o digitate) e suddivise in cinque segmenti obovati, talvolta solo tre. Il margine è intero nella metà inferiore e dentato in quella superiore. Nel lembo inferiore le nervature sono evidenti e pronunciate, da ciò deriva l'epiteto che contraddistingue la specie.
Le foglie sono piuttosto piccole, mediamente il diametro non supera i due centimetri.
L'intera pianta presenta una tonalità verde-grigiastra. Essa è dovuta alla densa pelosità che ricopre le foglie, i rami e gli scapi fino al calice.
I fiori hanno un diametro di circa diciotto millimetri e sono caratterizzati da cinque petali bianchissimi. I filamenti degli stami, che inizialmente sono biancastri e traslucidi, diventano di un bel colore rosso, piuttosto caratteristico e appariscente, alla fine dall'antesi.
I fiori sono portati da un caule che nelle condizioni ideali è eretto e alto una quindicina di centimetri. Essi sono singoli o raccolti in infiorescenze composte da un numero variabile di elementi, fino a una decina.
La fioritura avviene nel periodo estivo, da luglio ad agosto.
La Potentilla crassinervia è una specie endemica della Corsica e della Sardegna. Qui vegeta sul Limbara (OT), sul monte S. Vittoria di Esterzili (CA) e sui monti del Gennargentu.
Le immagini dello slideshow sono state tutte riprese sulle rocce cacuminali del Gennargentu, a oltre 1.800 metri di altitudine, ove mostra il suo carattere eminentemente rupicolo che la porta a sopravvivere su queste creste battute dai venti e dalle intemperie.
(16 settembre 2011)
Torna alla pagina:
Piante endemiche della Sardegna
Torna alla pagina:
Flora della Sardegna